DOCENTI
Elena Perondi
Ingegnere gestionaleIrina Suteu
DocenteIndirizzo / sede
Base Milano Visualizza la mappaCategorie
Lezioni Non Riservate (in presenza)NON Riservato in partnership con BASE Milano
presenta la 6^ edizione di LEZIONI NON RISERVATE
Progettare, Fare & Comunicare: pratiche e strumenti
Un ciclo formativo ideale per progettisti, creativi, associazioni, ma anche singoli o gruppi che vogliono acquisire ed ampliare conoscenze e competenze trasversali in materia di Progettazione, Digital Marketing e Comunicazione. I nostri corsi sono pensati per tutti coloro che desiderano apprendere da professionisti e, in un contesto di continuo cambiamento come quello in cui ci troviamo a vivere, si rivolgono a chi vuole mantenere sempre aggiornata la propria preparazione.
I corsi si terranno in modalità blended, a seconda delle tue necessità e in considerazione della situazione sanitaria generale. In presenza saranno ambientati nello splendido spazio del Burò a BASE Milano, in via Bergognone 34 (MM Porta Genova), mentre per i collegamenti online verrà fornito un link il giorno di inizio corso.
BUSINESS MODEL FOR ALL
Strumenti e metodi per disegnare il tuo modello di business
☞ DOCENTI
ELENA PERONDI & IRINA SUTEU
☞ DATE & ORARI
Marzo-Maggio 2021
Dalle ore 19:00 alle 22:00
☞ SEDE DEL CORSO
BASE Milano, in via Bergognone 34 (in presenza)
Attraverso piattaforma da definire (in remoto)
☞ IL CORSO
Le organizzazioni a vocazione sociale permeano la quasi totalità degli aspetti della vita quotidiana nella grande maggioranza dei Paesi: forniscono servizi culturali, medici, educativi, di walfare e molti altri prodotti e servizi a milioni di persone, in particolare quelle meno privilegiate. Fondate sulla consapevolezza sociale e la dedizione personale di individui e piccole comunità, queste organizzazioni sono attori fondamentali per la promozione dell’innovazione e dell’imprenditoria sociale. Come fornire loro gli strumenti migliori per il proprio business?
BM4all è uno strumento basato sull’unione di Lean Canvas e Business Model Canvas sviluppato da Osterwalder (Osterwalder & Pigneur, 2010) che mira ad affiancare progettisti, designer, imprenditori e innovatori sociali nello sviluppo e nell’evoluzione della loro idea. La modellizzazione del business plan è un’attività necessaria per l’organizzazione sia in fase ci creazione sia come supporto in fase di innovazione della mission e attivazione di nuovi progetti. Utilizzando l’osservazione partecipata come metodo per comprendere i vincoli dei Canvas noti in letteratura, presentiamo lo strumento e la metodologia BM4all come strumento per facilitare l’appropriazione del linguaggio del business model al di fuori dei contesti aziendali con un approccio partecipato.
☞ ARGOMENTI TRATTATI
. Nozioni di Lean Canvas e Business Model Canvas sviluppato da Osterwalder
. Come fare una modelizazzione del business plan
. Costruire un linguaggio per il business model
. Analisi di case history
☞ A CHI SI RIVOLGE
A tutti gli operatori del settore sociale, territoriale e culturale, attenti all’innovazione.
A chiunque voglia apprendere questo nuovo modello di Business Model
☞ PREREQUISITI RICHIESTI
Non è richiesto alcun prerequisito, il corso fornirà gli strumenti base per sviluppare il proprio modello di business.
☞ BIO DELLE DOCENTI
ELENA PERONDI
È ingegnere gestionale e socia fondatrice di AstroNove e SIT – Social Innovation Teams. E consulente e collaboratrice del Politecnico di Milano su temi legati a Sustainable Entrepreneurship e Sostenibilità Economica delle organizzazioni, profit e no profit che operano in campo sociale e, in particolare, dell’innovazione sociale. Docente di Busienss Model Design presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano . Docente di Project Management e Innovation Management al MIP (la Business School del Politecnico di Milano) a corsi Executive e Master.
IRINA SUTEU
Designer e socia fondatrice di Arkipelag, si occupa, nel campo professionale e universitario, di progetti di ricerca con un attenzione particolare ai temi sulla diversità etnica, cognitiva e disciplinare. Ha collaborato per attività di progettazione e ricerca con numerose organizzazioni pubbliche e private. È stata visiting professor alla Tsinghua University Graduate School of Design Management in Shenzen, China e all’Institute Without Boundaries di Toronto, Canada. Da 2014 insegna interaction design alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) Milano.
☞ COME ISCRIVERSI
Alla fine di questa pagina trovi il form da compilare per l’iscrizione
oppure, se preferisci, puoi scrivici a formazione@nonriservato.net per prenotare il tuo posto.
☞ QUOTE DI ISCRIZIONE
120,00 € (in presenza), 100,00 € (da remoto) tutto compreso. Le quote indicate sono al lordo di IVA.
La quota comprende: lezioni pratiche e teoriche, invio delle slide e su richiesta l’attestato di partecipazione + tessera socio della Rete Non Riservato.
☞ PACCHETTI E AGEVOLAZIONI
– Eary Booking del 20% sul corso se pagato un mese prima dell’inizio
– Sconto 10% studenti (scrivici a formazione@nonriservato.net per ottenere il codice sconto)
– Più corsi, meno spendi: se ti iscrivi a più di un corso contemporaneamente o con altre persone del tuo nucleo familiare o della tua realtà, possiamo studiare agevolazioni su misura; scrivici per sapere come
☞ CONDIZIONI
Gli sconti e le offerte promozionali non sono cumulabili. La quota verrà integralmente restituita in caso di non attivazione del corso.
☞ METODO DI SALDO
Iscrivendoti tramite sito nonriservato.net hai la possibilità di pagare direttamente online.
Oppure, contattandoci direttamente, puoi versare il contributo attraverso bonifico bancario con causale “Lezioni Non Riservate 5° edizione” alle seguenti coordinate:
IBAN: IT29A0306909606100000133194
INTESA SANPAOLO SPA – FILIALE ACCENTRATA TERZO SETTORE
intestato a: NON RISERVATO APS
☞ CONTATTI E INFORMAZIONI
Scrivici a formazione@nonriservato.net
o chiamaci al 349 2543353
per domande o aggiornamenti sui corsi