

Maps: un progetto di mappatura partecipato
Il sito che racconta, sotto forma di mappe, gli interventi connessi a Non Riservato


Maps: un progetto di mappatura partecipato
Il sito che racconta, sotto forma di mappe, gli interventi connessi a Non Riservato


Maps: un progetto di mappatura partecipato
Il sito che racconta, sotto forma di mappe, gli interventi connessi a Non Riservato


Maps: un progetto di mappatura partecipato
Il sito che racconta, sotto forma di mappe, gli interventi connessi a Non Riservato


Maps: un progetto di mappatura partecipato
Il sito che racconta, sotto forma di mappe, gli interventi connessi a Non Riservato
Come orientarsi tra i progetti culturali di Non Riservato
Nel 2016 è nato Maps, una piattaforma online che raccoglie le mappature degli interventi progettuali connessi a Non Riservato dalla sua fondazione a oggi.
Maps nasce all’interno di Non Riservato, con la collaborazione del Dipartimento DaStu del Politecnico di Milano e con il Dipartimento di Antropologia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, grazie a un contributo di Fondazione Cariplo e al supporto del Comune di Milano. Maps permette di indagare temi strettamente connessi al territorio, dando vita a esperienze di partecipazione su scala locale (urbana e micro urbana). La mappa come strumento, permette infatti di documentare e organizzare in modo organico informazioni spaziali e temporali delle varie attività.
In Maps si possono consultare diverse tipologie di mappe:
- Cartografie: progetti che usano la mappatura come strumento attivo d’indagine urban. Sono le cosiddette “community mapping” cartografie che coinvolgono gli abitanti di un territorio, chiamati ad esprimere la percezione che essi stessi hanno del luogo in cui vivono. Queste rilevazioni servono per porre le basi di una progettualità comunitaria, che si integra con quella iniziale dei progettisti. È il caso di Borderlight, progetto sviluppato dal Collettivo Borderlight, in cui è stato chiesto ai cittadini di segnalare luoghi di confine o passaggio in cui “portare la luce”. Nei luoghi più votati sono state realizzate delle installazioni luminose.
- Luoghi: dati georeferenziati degli interventi progettuali connessi a Non Riservato sul territorio di Milano.
- MANI – Milano Arte Natura Inclusione: progetto di Fondazione Arrigo e Pia Pini, realizzato in partnership con Non Riservato, che si è occupato di realizzare una mappatura dei luoghi e degli edifici dedicati alla situazioni di fragilità nei 9 Municipi di Milano, alcuni dei quali saranno oggetto di interventi di rigenerazione urbana con grandi interventi di Street Art.