Inizia
24 Ottobre 2020
Finisce
24 Ottobre 2020
Indirizzo / sede
Piazzal Bacone, Milano Visualizza la mappaCategorie
teatroLuci di Emergenza è un progetto partecipativo che si rivolge a cittadini migranti partendo da una definizione ampia e inclusiva di “migrazione” al di là degli stereotipi ai quali spesso si associa questa esperienza, da sempre esistita e diffusa e che accomuna gli esseri umani.
Cosa significa allontanarsi dal proprio paese di origine e cosa cambia di sé e della percezione dell’Altro nell’incontro con una cultura diversa?
Effetto Larsen ha costruito, a seguito di alcuni giorni di laboratorio, un’azione performativa nello spazio urbano con il coinvolgimento della comunità migrante locale e ci interpella, utilizzando un approccio sensibile e intimo, su questi temi. Questo lavoro fa parte di un progetto internazionale più ampio, finanziato da Erasmus+, di cui Effetto Larsen dirige e realizza la sessione italiana. Il materiale di partenza è L’enciclopedia dei migranti, un’elaborazione artistica che riunisce 400 testimonianze di racconti di persone migranti.
L’intento è quello di interrogare cittadini, responsabili delle politiche e le comunità attraverso l’espressione artistica, per una riflessione sulla perdita progressiva di valori come ospitalità, riconoscimento, attenzione per l’altro.
Ideazione e coordinamento italiano Effetto Larsen
direzione artistica Matteo Lanfranchi
assistenza alla direzione artistica Beatrice Cevolani
sound design Roberto Rettura
organizzazione Isadora Bigazzi, Vittoria Eugenia Lombardi
in collaborazione con Non Riservato, Associazione I Baconiani, Cooperativa Sociale PoP
Ideazione e coordinamento europeo L’âge de la tortue in collaborazione con CIFAS, International Centre for Training in the Performing Arts (BE), Eurocities (BE), Les Tombées de la Nuit (FR) Université Rennes 2 (FR), TOPIK – Collectif de recherche et d’intervention en Sciences Humaines et sociales (FR), Musée national de l’histoire de l’immigration (FR), Art&Coop (ES), Assessorato alla Cultura della Città di Barcellona, Agenda 21 per la Cultura – Ufficio della Catalunya (ES), NGO Ariadna (ES), NGO Renovar a mouraria (PT), Assessorato alla Cultura della Città di Lisbona (PT), Università di Galatasaray (TR), lnstitut Français di Istanbul (TR) ed Effetto Larsen (IT)
Luci di Emergenza è un progetto partecipativo che si rivolge a cittadini migranti partendo da una definizione ampia e inclusiva di “migrazione” che andrà in scena in Piazzale Bacone.